Ed è proprio un gioco didattico quello che vediamo oggi. Una seria simulazione dei mercati finanziari che ci insegnerà i segreti dell’analisi tecnica, ovvero lo studio dell’andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo, allo scopo di prevedere le tendenze future, mediante principalmente metodi grafici e statistici, per arrivare alla fine a programmare un sistema automatico, ovvero un bot, in grado di comprare e vendere e, si spera, generare profitti.
In questo gioco ci viene presentato un grafico a candele di una azione sconosciuta in un periodo sconosciuto. L’andamento che stiamo vedendo è reale, ed è tratto dai dati storici, e c’è una sufficiente variabilità dal non vedere due volte lo stesso andamento pur ricominciando la partita. Possiamo immediatamente comprare e vendere questa azione cercando di ottenere un profitto. Il profitto viene reinvestito in potenziamenti che aggiungono dati e statistiche al nostro grafico. Ad ogni nuova statistica corrisponde un tutorial video pubblicato su youtube, e la corrispondente pagina di Investopedia – l’enciclopedia del mercato finanziario. Possiamo quindi testare immediatamente quello che abbiamo imparato facendo un test di 5 domande, al quale corrisponderà un premio in soldi virtuali che potremo reinvestire sul mercato e utilizzare per altri potenziamenti.
La lista dei potenziamenti così come la lista delle statistiche a disposizione è veramente molto lunga, e anche andando molto veloce occorrono circa 10 ore di gioco per arrivare a sbloccare la prima versione del trade bot che consiste in un insieme di istruzioni “if then” raggruppate da operatori “and or”. Nelle mie 10 ore di gioco non sono arrivato a sbloccare il bot avanzato che per quello che ho visto funziona tramite un sistema a nodi e permette operazioni più complesse, e non sono arrivato neppure a sbloccare gli altri mercati.
L’aspetto grafico del gioco è semplice e non molto distante dai normali tool che si possono utilizzare in finanza: al di fuori di un paio di effetti sonori, e di un breve loop musicale sul menù non ci sono suoni, ma una opzione che può essere sbloccata è quella dei podcast: il gioco ha infatti una collezione di podcast a tema finanziario direttamente accessibile dal menù, e possiamo tenerli in sottofondo mentre guardiamo il mercato procedere.
Trade Bots: A Technical Analysis Simulation è un simulatore serio che insegna vere nozioni di mercato. I dati con cui abbiamo a che fare sono reali e ci vengono mostrati in modo casuale, e questo rinforza parecchio l’idea che gli indicatori che stiamo imparando siano solo parzialmente affidabili. Rispetto ad altri giochi a tema di finanza questo titolo ci permette di investire su una singola azione alla volta, e non ci permette di gestire un portfolio e non è mirato ad insegnarci le strategie di differenziazione degli investimenti. Quello che ci insegna bene è l’analisi tecnica, e seppur fornendoci solo contenuti esterni questa selezione di contenuti è ben fatta, e per chi come me non ha precedenti esperienze nel mercato finanziario il seguire le lezioni di questo gioco nell’ordine in cui sono sbloccate è stata una buona introduzione ad una serie di concetti complessi e il poter provare immediatamente nella pratica – e fallire senza perdere veri soldi – penso sia uno dei migliori metodi per andare oltre la teoria.
Il gioco è attualmente disponibile solo in lingua inglese, così come tutti i contenuti video, che però essendo su youtube hanno a disposizione i sottotitoli il più delle volte autogenerati. Anche i test sono in lingua inglese.
Concludendo: Trade Bots: A Technical Analysis Simulation è un gioco didattico che affronta un tema molto complesso in maniera piacevole. Non ha particolari bug, o problemi, ma vista la complessità dei temi trattati la progressione nel gioco e la curva di apprendimento può risultare parecchio lunga e a seconda della fortuna può essere frustrante (ma a suo modo anche divertente) il perdere grosse somme virtuali sbagliando completamente le previsioni dell’andamento del mercato. Le informazioni raccolte sono un’ottima risorsa per iniziare ad affrontare questo tema. La possibilità di creare dei veri bot e testarli su scenari reali può garantire svariate ore di gioco, e certamente ne richiede almeno 10 per cominciare. Con un prezzo inferiore ai 12 euro mi sento di poter consigliare questo gioco a chiunque sia interessato all’analisi tecnica, e abbia una buona conoscenza dell’inglese.