Deep Space 9 Sesta Stagione

La quinta stagione si era conclusa con l’abbandono della stazione da parte della federazione. La riconquista della stazione occuperà i primi 8 episodi tutti incentrati su vicende di guerra e sotterfugio dai vari punti di vista dei personaggi.

Una volta riconquistata la stazione si ha un immediato cambio di tono con l’episodio del matrimonio tra Kira e Worf: un classico episodio sulla cultura Klingon, in particolare sulla parte femminile che non era stata particolarmente esplorata fino ad ora.

Abbiamo quindi un ennesimo episodio dello specchio, e subito dopo l’inizio di una nuova storyline con alcuni pazienti geneticamente potenziati, ma che a differenza del Dr. Bashir hanno vissuto tutta la loro esistenza in una sorta di manicomio. Questo episodio esplorerà il potenziale inespresso dei potenziati che sono in grado di calcolare il futuro in un modo ispirato a quello della Fondazione di Asimov.

Abbiamo quindi un divertente episodio dei ferenghi, dove li vedremo impegnati in una missione disperata di salvataggio in una improbabile veste di eroi di azione. Naturalmente il tutto si risolverà alla maniera dei ferenghi.

Un altro episodio particolarmente divertente è quello dedicato a Morn: il silenzioso alieno sempre seduto al bancone del bar di Quark. Questo personaggio che per ora era una sorta di complemento d’arredo si scopre essere al centro di una grossa avventura, e in particolare gli altri personaggi lo descrivono come un chiacchierone, anche se nella serie non l’abbiamo mai sentito parlare.

“Far Beyond The Stars” ci porta in una visione di Sisko dove vede se stesso come uno scrittore di fantascienza su una rivista pulp che immagina le avventure di Deep Space 9. Attorno a lui ogni personaggio interpreta un ruolo nella sua vita nell’America degli anni 50. Anche questa è una divertente digressione dalle storie classiche della serie.

Due episodi quelli dedicati a O’Brian. In uno lo vedremo infiltrarsi nel crimine organizzato di Orione, e in un altro sua figlia verrà coinvolta in una anomalia temporale che la farà vivere per molti anni da sola su un pianeta ostile.

Tornando agli episodi di guerra abbiamo un episodio in cui una navetta viene rimpicciolita da una anomalia ed entra nella Defiant che nel frattempo era stata abbordata dai nemici. Certamente tra gli episodi più strani della serie.

Un altro episodio militare è Valiant, che ci mostra un equipaggio di cadetti della Red Squad che dopo la morte degli ufficiali decide di operare autonomamente dietro le linee nemiche.

Tra gli episodi culminanti della stagione abbiamo quello che inizia la storyline della “Section 31” una misteriosa agenzia segreta che si muove all’interno e al di sopra della Federazione. Il Dr. Bashir sarà coinvolto in questi intrighi simili alle sue fantasie di James Bond.

Un altro episodio importante per la trama principale è In the Pale Moonlight che ci mostra i dilemmi morali di Sisko quando ha a che fare con una serie di complotti per provocare l’ingresso nella guerra dei Romulani a fianco della Federazione.

In questa stagione viene introdotto un nuovo personaggio ricorrente: Vic Fontaine. Si tratta di un personaggio olografico autocosciente (simile al dottore olografico di Voyager) che interpreta un cantante swing di Las Vegas negli anni 60. In questa stagione aiuterà Odo ad esprimere i suoi sentimenti verso Kira.

Anche questa serie si concluderà drammaticamente quando antiche profezie e arriveranno a compiersi mostrando quella che potrà essere una guerra tra i profeti e le divinità malvagie loro antagoniste.

Lascia un commento