Alcune indiscrezioni vorrebbero che Netflix stia lavorando ad alcuni film interattivi a bivi, partendo con un progetto pilota rivolto ai bambini per poi eventualmente espandere la stessa idea sul mercato adulto.
Il formato “scegli la tua avventura” è particolarmente consolidato nei libri, con quelli che vengono definiti Librigame anche se è confinato nella letteratura per ragazzi (poi possiamo aprire un dibattito se le storie di Guerrieri della Strada siano o meno per ragazzi) e comprende sia le semplici storie a bivi, sia sistemi molto più articolati di gioco che comprendono tabelle, dadi, e schede personaggio con tabelle e inventario.
Per il video abbiamo avuto nel corso della storia diversi esperimenti a partire dai giochi su laserdisc, e vari tentativi più o meno riusciti con i DVD, in particolare attorno al passaggio del secolo quando i lettori hanno cominciato ad avere un buon sistema di navigazione e menù che permetteva di sperimentare.
Nulla però si può dire abbia veramente raggiunto il successo, e tutti questi media son più o meno considerati curiosità.
Il web e gli ipertesti sono il sistema perfetto per una avventura a bivi, ed infatti su youtube ci sono diversi esperimenti di narrativa fatti in questo modo, e su formati corti come possono essere normalmente i video su youtube sembrano riscuotere un discreto successo.
Poi abbiamo i videogiochi: Telltale ha creato un sistema di gioco replicabile all’infinito con qualsiasi storia creando quello che è ad oggi la cosa più vicina ad un film interattivo. I giochi Telltale sono un mix di quick action e scelte multiple. In realtà le scelte multiple non sono realmente determinanti per la storia dato che tutti i possibili archi narrativi tendono a convergere allo stesso finale con poche variazioni. Questo modello telltale a mio parere è replicabile con facilità da Netflix, e potrebbe tranquillamente includere sia animazione che live action. Potrebbero spingersi così avanti addirittura da creare spinoff delle loro serie, un po’ come telltale ha fatto per Game of Thrones e The Walking Dead.
Netflix rispetto alla televisione tradizionale o ai DVD ha il vantaggio di poter semplicemente andare a risistemare il proprio lettore in modo da accettare le interazioni, e il tipo di interazione di un gioco stile telltale è perfettamente giocabile con le sole frecce e tasto ok di un qualunque telecomando.
Non son particolarmente appassionato dei giochi telltale, ma uno dei problemi è che questi sono comunque limitati al PC e sono dei telefilm mascherati da videogioco: giocandoci sulla TV con il telecomando probabilmente li troverei più divertenti.
Per questo penso che l’idea di Netflix – se confermata, e se articolata bene – potrebbe avere successo.
Ciao @kromeboy. Sono una lettrice del MDC, che adoro, molto informativo e a volte anche tanto divertente. Complimenti per i tuoi articoli.
Ora una domanda. Ieri l’altro ho provato per la prima volta a postare un commento sul vostro blog, ma ho notato con dispiacere che è rimasto in sospeso, in attesa di moderazione. Chi bisogna contattare, sempre che questo sia possibile? Grazie in anticipo della risposta.
Ciao Capriccio,
si c’è un passaggio di moderazione, però il moderatore non è sempre disponibile. Provo ad avvisarlo.
Grazie.