Ho visto i nuovi (per modo di dire dato che son di qualche anno fa) Dredd e Robocop
Son rimasto piacevolmente sorpreso da entrambi, perché entrambi si discostano dai classici.
Il Dredd classico cercava di avere una trama complessa di cospirazioni, cloni e menate. Il nuovo è una sorta di Trappola di Cristallo decisamente splatter per quello che è normalmente hollywood. Trama ignorantissima ma che alla fine funziona.
Robocop che invece era in origine il film splatter ignorante nel suo remake diventa estremamente filosofico sull’idea di cosa sia un umano, e di quando finisce il controllo dell’umano sulla macchina. Nel processo perdono gran parte della parodia delle megacorporazioni che era un elemento centrale dell’originale (e un caposaldo del Cyberpunk) e la OCP è dipinta come una azienda mediamente hipster se comparata ai tagliagola di Robocop 1 e 2.
Però il modo in cui viene illustrata la progressiva perdita di umanità di Murphy, e la sua riconquista è qualcosa che per me è stato estremamente sottovalutato per via dell’essere il remake di un mediocre film di culto.
Detto questo. Le megatorri di Dredd mi hanno decisamente colpito. Ho sempre adorato l’idea delle arcologie almeno dai tempi di Sim City 2000. Strutture enormi e autosufficienti, preferibilmente costruite come torri.
Per gioco quindi ho provato a ricostruirne una di 200 piani in blender e vedere come sarebbe risultata la luce in un giorno sereno attraverso il buco sul soffitto.
Ecco il risultato.
