Rosetta è l’ambiziosa sonda dell’ESA che da più di 2 anni orbita attorno alla cometa Churyumov-Gerasimenko e sulla quale ha sganciato il lander Philae.
Lanciata nel lontano Marzo del 2004 dopo aver viaggiato nel nostro sistema solare e negli ultimi due anni essersi lanciata intorno al sole insieme alla cometa che stava esplorando, la missione Rosetta arriverà alla sua conclusione domani 30 Settembre.
La cometa si sta allontanando dal sole e quindi Rosetta a breve non sarà più in grado di alimentarsi con i pannelli solari. Potrebbe “ibernarsi” (ovvero spegnere tutti i sistemi) e continuare ad inseguire la cometa nella sua orbita lunga 6 anni e mezzo, ma probabilmente la quantità di dati che potrebbe raccogliere al risveglio non sarebbe particolarmente interessante rispetto alle tonnellate di dati raccolti finora. Per questa ragione all’ESA hanno deciso di concludere la missione con stile e “schiantare” la sonda sulla cometa raccogliendo più informazioni possibile durante la discesa.
La discesa comincerà alle 22:50 di questa sera per concludersi attorno alle 10:00 di domani mattina. Alle 12 l’ESA effettuerà un ultimo streaming per raccontare come si è svolta l’ultima fase della missione: lo stream sarà visibile qui.
Lo studio delle comete è molto importante per la comprensione delle origini della vita dato che si ipotizza che alcuni elementi essenziali siano stati portati sulla terra, e su altri pianeti dalle comete. I dati raccolti da Rosetta daranno da fare agli scienziati per un bel po’ di anni.