La Moda del Black Friday

dsc_0010
Oramai da almeno 3 anni si celebra anche in italia il Black Friday, la giornata americana di sconti che da inizio alla stagione natalizia.

Il Black Friday in america ha perfettamente senso: la festa del Ringraziamento è sempre di Giovedì (l’ultimo giovedì di Ottobre) e il venerdì successivo è per molte persone un giorno di vacanza (se non erro è anche giorno festivo di stato in diversi stati). Per questa ragione è stato facile capire come i vari negozi abbiano cominciato a far grossi sconti in quella giornata. Il fenomeno in USA ha proporzioni molto grosse e sconti molto grossi, almeno dagli anni ’90.

Poi sono arrivati gli ecommerce e lo shopping natalizio si è spostato in modo organico al lunedì successivo al ringraziamento: molte persone nei primi 2000 magari non avevano internet a casa, ma lo avevano in ufficio e da questo probabilmente nel primo lunedì lavorativo si sono concentrati gli acquisti, e gli ecommerce accorgendosi del fenomeno hanno dato una spinta creando degli sconti speciali per quello che viene definito il Cyber Monday.

Molti ecommerce spediscono in tutto il mondo e quindi la diffusione del Cyber Monday ha cominciato ad interessare anche europa ed italia. Con la diffusione di internet degli anni 2000 gli sconti online hanno cominciato ad interessare anche la giornata del Black Friday, e anche il termine Black Friday è diventato comune in Europa e Italia.

A questo punto penso che la spinta definitiva è stata data da Amazon che più o meno da quando è presente in italia ha cominciato a fare le sue offerte per il Black Friday in salsa tricolore: a questo punto anche gli altri ecommerce italianissimi non son stati a guardare, e qualche addetto marketing ha cominciato a ventilare l’idea di fare sconti in quella data.

Ma molti grossi ecommerce italiani sono altrettanto legati a catene di negozi, e quindi è facile capire come il black friday abbia cominciato ad interessare anche i negozi fisici. Da qui naturalmente anche gli altri negozi hanno preso l’occasione per fare una giornata speciale di sconti, ed eccoci qua: il Black Friday si celebra anche in Italia.

Il web marketing e il marketing guardano sempre all’america come esempio e ispirazione, anche perché è facile che gli operatori che abitano in italia conoscano l’inglese e quindi siano perfettamente in grado di imparare dall’esperienza degli americani, ma non ad esempio da quella dei Tedeschi: questa è una delle ragioni per cui la maggior parte delle feste commerciali che viene introdotta in questo paese è di derivazione anglosassone.

ho deciso di mettere momentaneamente in pausa la serie di post sugli aviazione della prima guerra mondiale.

Lascia un commento