L’America Rurale al Cinema

immagine
Nel mio articolo sulla vittoria di Trump dicevo che c’è una parte dell’america che hollywood non mostra, quella rurale.

Questo non è del tutto vero: andando indietro con la memoria agli anni ’80 mi è venuto in mente un film perfetto per descrivere una piccola comunità prevalentemente abitata da vecchi bianchi completamente scollegata dal mondo esterno: Giochi Stellari.

David è un giovane ragazzo che vive in un trailer park, una sorta di campeggio permanente, nel mezzo del nulla in un luogo non meglio definito degli Stati Uniti (California, se vogliamo vedere dove è stato girato). David dovrebbe circa aver appena finito le superiori, e vuole andare al College perché la vita nel trailer park gli sta stretta. Per andare al college però ha bisogno di un mutuo, che non gli viene concesso e quindi le sue prospettive si riducono ad andare al “city college” insieme ai ragazzi della zona.

Il passatempo dei ragazzi della zona è quello di girare in pickup ed andare al lago.

Questo è il contesto in cui David, che passa le giornate giocando con il coin-op nel locale bar/negozio, si trova catapultato in una incredibile avventura che lo porterà a combattere per la salvezza dell’universo.

Il contesto dell’america rurale quindi non è del tutto assente nel cinema americano, ma solitamente è visto come un posto noioso dove non cambia mai nulla e dal quale si vuole solamente scappare.

E se questa è la visione ottimistica di Hollywood prova a immaginare come deve essere veramente.

Lascia un commento