Netflix ha recentemente deciso di sostituire la valutazione a stelline con un più semplice Like/dislike.
A mio parere la valutazione con le stelline ha poco senso, in particolare se le stelle sono 5 (o comunque dispari): una valutazione per essere utile non dovrebbe avere un giudizio neutro. Nelle nostre valutazioni siamo solitamente portati a convergere verso la neutralità mano a mano che sovra analizziamo i pregi e difetti di qualunque cosa, e per questa ragione il giudizio neutro ha poco senso.
Anche una scala con 5 posizioni non ha molto senso, in particolare se si cerca di fare una media per estrarre un giudizio. 5 stelle vogliono dire cose diverse per diverse persone: ad esempio su trip advisor io do le 5 stelle solo se son stato trattato così bene dall’essere sorpreso, mentre le 4 sono per un posto buono, 3 adeguato per il prezzo, 2 non adeguato, 1 disastro; naturalmente però questa scala è solo mia e personale, e non è neppure detto che io sia estremamente consistente nell’usare proprio questo metro di giudizio tutte le volte. Con una valutazione Si/No la scelta è secca e quindi anche la media del gradimento è più affidabile, considerando che avremo sia gente a cui va bene tutto, sia gente a cui non va bene niente.
Steam utilizza proprio questo sistema binario con la domanda “raccomandi questo gioco?” e naturalmente ti chiede se vuoi di aggiungere una recensione scritta per spiegare le motivazioni della tua scelta. Questo è il sistema per me migliore: ti porta da una parte una idea generale del pubblico, dall’altra l’idea dei tuoi amici, e per terzo una versione scritta per andare a dettagliare pregi e difetti.
Son quindi contento che Netflix abbia deciso di passare a questo sistema.