L’Enterprise va in Pensione


Oggi viene definitivamente ritirata dal servizio la USS Enterprise, la prima portaerei nucleare che ha preso servizio per la marina Statunitense.

Una lunga storia che comincia nel ’58 con l’inizio della costruzione, il varo il 24 September 1960, e le prime missioni prestigiose: il primo incarico operativo è stato quello di fornire supporto al volo della Mercury 6 – il primo volo orbitale americano.

La prima vera azione operativa è stata durante la crisi dei missili di Cuba nel ’62, ma probabilmente l’apice dell’azione lo raggiungerà negli anni tra il ’65 e il ’75 quando ha compiuto 6 lunghe missioni operative nel sudest asiatico.

Anche dopo la guerra fredda l’Enterprise è sempre stata in prima linea in tutte le operazioni americane, in particolare nel golfo persico e Afganistan: l’ultimo dispiegamento è terminato il 4 Novembre 2012.

L’Enterprise è stata l’unica nave della sua classe: inizialmente il programma prevedeva la costruzione di 6 vascelli, ma i costi eccessivi della prima iterazione del progetto hanno spinto la Marina americana ad optare per una opzione differente: la Nimitz, che arriverà negli anni ’70 avrà solo 2 reattori nucleari al posto degli 8 della Enterprise, e in generale avrà molto più spazio di carico e versatilità.

Con l’Enterprise comincia a chiudersi un pezzo di storia, quello delle superportaerei per la guerra negli oceani: un residuato della guerra fredda che però continua ad essere portato avanti in un mondo che è profondamente cambiato. Ma il ruolo delle portaerei nelle guerre moderne sarà un argomento per un altro articolo.

Lascia un commento