Matrix

Uno spartiacque sia per il Cybepunk, che per la Fantascienza, che genericamente per i film d’azione. Matrix è stato un tale fenomeno sia dal punto di vista della trama articolata, che da quello degli effetti visivi, da aver condizionato nel bene e nel male anni di cinema hollywoodiano.

Dopo Matrix non abbiamo avuto per molto tempo delle trame semplici e lineari, e al contrario anche il più stupido film d’azione doveva cercare di inserire dei non necessari plot twist, o qualche tipo di filosofia caciarona.

Dal punto di vista tecnico dopo Matrix per almeno un 5 anni buoni abbiamo visto tonnellate di scene in bullet time, o a rallentatore usate completamente a sproposito.

Ma cosa è Matrix?

Matrix è un film di fantascienza con alcuni tratti cyberpunk: non lo considero del tutto un film cyberpunk. Il mondo reale è un futuro troppo distrutto e decadente controllato dalle macchine, dove l’umanità è solo la resistenza. Qualcosa di simile al futuro di Terminator, che anche non considero propriamente cyberpunk.

Il mondo virtuale invece è contemporaneo all’uscita del film: mondo moderno del 1999, Nord America. Non abbiamo una classica ambientazione cosmopolita governata dalle megacorporazioni, ma un mondo perfettamente familiare allo spettatore del tempo (e anche a quello contemporaneo, aggiustando la tecnologia).

Cosa rende Matrix un film Cyberpunk? Certamente l’estetica dei personaggi: lunghi trench, occhiali da sole di notte, vestiti di pelle al limite del sadomaso, un uso eccessivo del colore nero sono tutti elementi condizionati, e che hanno condizionato l’estetica Cyberpunk.

E poi naturalmente il tema della realtà che è una simulazione, preso direttamente da Philip K. Dick.

Il successo di Matrix però oltre all’effetto sul cinema ha anche dato un immaginario molto forte a qualunque complottista la fuori. Praticamente è inevitabile che in un video sulla terra piatta, o su qualche folle cospirazione politica non si citi almeno una volta la pillola rossa e la pillola blu.

Per concludere naturalmente c’è un altro legame forte con Cyberpunk 2077: come in Johnny Mnemonic il protagonista è Keanu Reeves.

Lascia un commento