Mi sono iscritto su FSEconomy, una espansione gratuita che aggiunge una economia dietro ai principali simulatori di volo, compreso Flight Simulator.
Il processo di registrazione richiede qualche giorno per l’attivazione dell’account: una volta attivi si parte senza un soldo e si può noleggiare un aereo nell’aeroporto che più si preferisce. Da qui si possono scegliere i lavori che si vogliono portare a termine e quindi lanciando il simulatore si vola e il risultato del volo viene registrato sul sito.
Vengono calcolati i costi di noleggio e il costo del carburante consumato, oltre le eventuali commissioni dovute agli aeroporti, e quindi il resto rimane sul conto del giocatore.
Da qui si può giocare come si preferisce: in qualunque momento ci si può spostare in qualunque aeroporto e noleggiare qualunque aereo disponibile, ma se si preferisce si può continuare a volare nella zona in cui si è atterrati.
Io in questo momento sto trasportando passeggeri tra gli aeroporti del nord della lombardia per conto della Badenflug, una compagnia virtuale che opera gran parte degli aeroporti del nord italia.
Per ora il mio aereo preferito è il Cessna 172, anche se non è sempre semplice trovarne uno disponibile negli aeroporti della zona di Milano.
Il bello di volare nelle zone che si frequentano dal vivo è che grazie al fotorealismo dello scenario è facile guardare fuori dal finestrino e orientarsi anche semplicemente guardando gli svincoli o i canali. Certamente la zona della Brianza è così urbanizzata che è facile trovare riferimenti in un centro commerciale, o nella forma dei paesi: non è altrettanto semplice se si vola in est europa.
FSEconomy è una aggiunta divertente che può dare senso e spunti per voli diversi da quelli che si potrebbe fare normalmente.