Come dicevo nei giorni precedenti voglio provare ad integrare Lua all’interno dei miei videogiochi, sia come formato per il salvataggio dei dati, sia come sistema per gestire alcune logiche che possano funzionare senza dover ricompilare il gioco (ovvero come dei mod).
Lua è un linguaggio di scripting semplicemente integrabile all’interno di programmi più grossi, e anche relativamente veloce come tempi di esecuzione in modo da potergli affidare anche parti importanti del programma (tipo in qualche caso la stessa IA dei personaggi). Probabilmente piace molto perché è un linguaggio semplice da imparare, se si hanno naturalmente conoscenze generiche di programmazione, e abbastanza versatile da adattarsi a vari stili senza legarti ad un paradigma particolare. Ho cominciato a studiare Lua oggi, quindi non sono assolutamente esperto in materia, ma posso confermare che sia abbastanza semplice da approcciare, e che al contempo richieda molta attenzione dato che può essere molto prono a bug dovuti a typo.
Per cominciare con Lua ho seguito questo video: il video dura un’ora ma ti consiglio di prenderti almeno 2 ore per poter sperimentare in parallelo con la lezione.