Studiare a 15 anni di distanza

Come dicevo ieri in questi giorni sto ragionando sul pathfinding. Questo tipo di attività mi ha richiesto di andare a ripassare tutta una serie di formule e teoremi di trigonometria. La trigonometria è una delle tipiche competenze che ho acquisito alle scuole superiori ma che ho perso nel tempo perché non ho avuto molte occasioni per utilizzarla.

Ricordo però di aver avuto bisogno della trigonometria per un’altra serie di programmi che avevo scritto circa quindici anni fa.

A quindici anni di distanza mi son reso conto di quanto sia cambiato il mio modo di reperire informazioni: 15 anni fa internet era molto diversa da come è oggi, Google non era ancora quotata in borsa e probabilmente non era ancora il primo motore di ricerca, anche il concetto stesso di “motore di ricerca” non era il ancora solidamente l’unico modo di reperire informazioni in rete. Quindici anni fa wikipedia era ancora una piccola enciclopedia online, e non era ancora la risposta a tutte le domande.

Per questa ragione quindici anni fa quando mi son trovato ad avere a che fare con questi problemi ho preso Il Manuale. Il manuale di elettronica e telecomunicazioni è un tomo grande quanto un mattone con i fogli sottili come carta velina che contiene tutti i concetti necessari per la vita, tra cui nella sezione Matematica, la parte di Geometria. Questa versione reale del Manuale delle Giovani Marmotte dal costo di 99.000 Lire era 15 anni fa la risposta a tutti i miei dubbi tecnici.

Oggi naturalmente il manuale rimane a far bella mostra di se in libreria, insieme a tutti gli altri libri di informatica che ho comprato durante gli anni, perché è molto più facile trovare le risposte tramite un motore di ricerca che andando a consultare un manuale cartaceo.

Questo è uno dei cambiamenti epocali che gradualmente si è attuato nel nostro mondo con la diffusione e l’ampliamento di internet.

Lascia un commento