Temi Politici nei film di Escapismo

Una delle grosse critiche mosse a Star Wars: The Last Jedi è come i temi politici inseriti nella trama non andassero bene per un film di evasione dalla realtà come Guerre Stellari.

Questo mi ha fatto ripensare ad una altra saga di fantascienza ed escapismo: Star Trek, e in particolare al quarto capitolo cinematografico: Rotta verso la Terra.

Tutta la trama di Rotta verso la terra è incentrata attorno ad un grosso tema politico degli anni ’80 l’estinzione delle balene. L’intera trama è un lungo messaggio ecologista, montato tra le altre cose all’interno di un film estremamente leggero: una vera e propria commedia, con i personaggi di Star Trek.

Star Trek è probabilmente una serie più malleabile di Star Wars dato che già la serie televisiva originale contiene diversi temi sociali legati agli anni ’60, e il tono degli episodi varia tranquillamente dal dramma alla commedia (con diversi momenti di commedia involontaria).

Non penso però che sia solo il soggetto differente che permette di accettare molto di più i temi politici in Rotta Verso la Terra, rispetto a Gli ultimi Jedi. Penso che oggi rispetto al 1986 la politica e soprattutto la divisione tra riformisti e conservatori è presente nelle nostre vite con più forza, sia su internet che in TV, e per questo motivo penso che il pubblico voglia un escapismo molto più puro dai media che consuma.

Ma non penso che questo sia l’unico problema nei temi politici di Gli Ultimi Jedi. In Rotta Verso la Terra appunto i temi politici erano il fondamento della trama e il motivo della missione: negli Ultimi Jedi questi temi sono stati inseriti a forza nella sottotrama del Casinò (che già era problematica) e sono mostrati principalmente tramite dialoghi tra i personaggi, che è sempre una opzione non preferibile in una sceneggiatura (Mostra, non raccontare).

In conclusione penso che i temi politici possano trovare ancora spazio nei film (e nei videogiochi) di puro escapismo, ma solo se completamente funzionali alla trama.

Lascia un commento