Train Simulator World: prime impressioni della versione Beta

In questi giorni sto provando Train Simulator World, il simulatore di treni correntemente in sviluppo da parte di Dovetail che dovrebbe fare un passo avanti rispetto a Train Simulator 2017.

In TSW finalmente si riparte da zero con un nuovo motore grafico basato su Unreal e un nuovo concetto di gioco: se nel classico TS2017 ci limitiamo a guidare i treni, e solitamente abbiamo a disposizione solo pochi comandi, in TSW possiamo camminare liberamente lungo i binari, salire sui treni, sederci al posto di guida e controllare il treno con un livello di dettaglio mai visto.

Per ora l’unica locomotiva disponibile è la diesel elettrica EMD SD40-2 per la compagnia CSX e gli unici scenari sono un tratto di qualche miglio e un deposito di treni molto ampio, dotato anche di piattaforma girevole manovrabile. Questa locomotiva può essere accesa da zero aprendo il vano del motore, ovvero una porta sul fianco della locomotiva stessa; abbiamo accesso persino al pannello dei fusibili; i vagoni vanno sganciati manualmente scendendo dalla locomotiva e camminando lungo i binari…

L’impressione che il mondo di gioco sia estremamente flessibile rispetto a quello di TS2017 ingessato negli scenari è lampante, e finalmente si ha l’impressione di avere a che fare con qualcosa in grado di simulare le operazioni più complesse richieste ad un macchinista.

Per ora quindi la prima impressione è positiva, e il gioco anche nella sua versione beta non sembra avere enormi bug, e il motore grafico appare fluido e dettagliato.

TSW dovrebbe essere rilasciato la prossima primavera, con il primo scenario completo basato sulla CSX.

Lascia un commento